Tom Perry

Libri che stanno facendo parlare di sé quest’anno

Libri che stanno facendo parlare di sé quest’anno

Libri che stanno facendo parlare di sé quest’anno

I libri che stanno facendo parlare di sé nel 2024

Ogni anno arrivano decine di titoli sugli scaffali – classici rivisitati, saggi visionari, romanzi che sfidano le categorie. Ma alcuni libri, semplicemente, si impongono. Per le idee che portano. Per il modo in cui raccontano il presente. Per quanto facciano discutere.

Nel 2024, in mezzo all’infodemia e all’accelerazione digitale, alcuni titoli si sono distinti per rilevanza e capacità di penetrare i dibattiti culturali, sociali o imprenditoriali. Ho selezionato quei libri che meritano attenzione perché stanno già influenzando menti curiose, manager in cerca di visione e lettori in cerca di senso. Qui sotto trovi la mia selezione, basata su dati di vendita, polemiche intelligenti, conversazioni sui social e sul campo.

Letteratura e romanzi che riflettono la nostra epoca

Non si tratta solo di buone storie. Questi romanzi portano domande. E spesso danno risposte inaspettate.

Saggi che stanno facendo discutere (sul serio)

Non parliamo di opinionismo da salotto. Questi saggi sono portatori sani di contenuti concreti, capaci di scardinare certezze. O di offrire strumenti pratici per fare meglio il nostro lavoro, navigare la complessità o semplicemente capire dove stiamo andando.

Business e innovazione: letture che fanno la differenza

Chi lavora nelle aziende lo sa: un buon libro può sbloccare una strategia. O aiutare a capire perché un altro round di funding potrebbe non bastare. Ecco i titoli che stanno girando nei coworking e nei boardroom più attive del 2024.

Cultura pop, nuove narrative e identità fluide

Parlare di cultura oggi significa attraversare confini. I generi si sfumano, le identità si sovrappongono e la narrazione è sempre negoziazione. I seguenti titoli hanno acceso riflessioni non solo tra accademici, ma anche tra creativi, stilisti e marketer.

E i titoli futuri da monitorare?

Lo scenario editoriale sta già puntando su due filoni forti per il secondo semestre 2024: tecnologia e antropologia. Tra i titoli più attesi, si parla di un nuovo libro di Yuval Noah Harari che interseca AI e biopolitica, e un’indagine etnografica di Valeria Luiselli su identità e territorio tra Messico e Stati Uniti.

Altro nome che emerge tra gli editori indipendenti? Chiara Tagliaferri, con un saggio sulla potenza simbolica dell’armocromia nei contesti lavorativi femminili. Può sembrare leggero, ma i trend di HR la stanno già studiando.

Insomma, il 2024 non manca di proposte intelligenti. Letture che ci stimolano a ripensare le nostre mappe mentali, che si tratti di business, cultura o identità personale. Leggere bene – selezionare, filtrare, rileggere – è forse il vero superpotere in un’epoca dove le notifiche raccontano tutto e niente.

Hai letto uno di questi libri o ne hai un altro che secondo te merita spazio? Scrivimi. Il blog cresce anche grazie alle segnalazioni di chi osserva con attenzione.

Quitter la version mobile